La pressione atmosferica è la forza esercitata dall'atmosfera sulla superficie terrestre. È causata dalle differenze di densità dell'aria e di gravità. Conosciuta anche come pressione barometrica, si misura in ettopascal (hPa) o millibar (mbar) e corrisponde a 1013,25 hPa o 1013,25 mbar per un'atmosfera standard.
Contenuti
Che cos'è la pressione atmosferica?
La pressione atmosferica è una misura della forza esercitata dai gas atmosferici su una superficie. È maggiore al livello del mare che nelle regioni montuose, ma tende a diminuire con l'aumentare dell'altitudine. La spiegazione di questa differenza sta nelle masse d'aria che ci sovrastano, che sono maggiori al livello del mare che in montagna.
Come si calcola la pressione atmosferica?
La variazione della pressione atmosferica è uno dei fattori che controllano il movimento dell'aria nell'atmosfera e, di conseguenza, il tempo.
Questa forza agisce come un filtro che seleziona i tipi di aria che possono muoversi in alto nell'atmosfera. Così, l'alta pressione favorisce i flussi di aria fredda verso le latitudini più alte, mentre la bassa pressione favorisce i flussi di aria calda verso le latitudini più basse. La variazione della pressione atmosferica è uno dei fattori che regolano il movimento dell'aria nell'atmosfera e, ipso facto, il tempo atmosferico.
La pressione atmosferica viene misurata con uno strumento chiamato barometro. Esistono diversi tipi di barometri, ma il principio di funzionamento è lo stesso: utilizzano la forza esercitata dai gas atmosferici per stimare la pressione dell'aria in superficie.
Da un punto di vista teorico, partendo da uno stato medio dell'atmosfera (diverso dalla sua condizione reale), è possibile determinare la pressione atmosferica utilizzando la formula internazionale del livellamento barometrico.
Se prendiamo il livello del mare come altitudine di riferimento h0 e uno stato medio definito dalla formulaAtmosfera standard ICAO (pressione 1013,25 hPa, temperatura 15 °C = 288,15 K, gradiente di temperatura verticale 0,65 K per 100 m), si ottiene la formula internazionale per il livellamento barometrico:

Questa formula permette di calcolare la pressione a una certa altitudine, senza la necessità di conoscere la temperatura e il gradiente termico verticale. Tuttavia, l'applicazione pratica di questa formula è limitata, poiché non rispecchia la realtà.
Questo perché più l'aria è calda, più la sua densità diminuisce e quindi la pressione dell'aria diminuisce. Inoltre, la pressione atmosferica è influenzata anche dalle condizioni meteorologiche, come i fronti di aria calda e fredda.
Quale dispositivo misura la pressione atmosferica?
Il dispositivo che misura la pressione atmosferica è il barometro. Questo strumento misura la pressione atmosferica e ne permette il confronto con una pressione normale di 1013,25 hPa o mbar (1 hPa = 1 millibar).
I vantaggi della misurazione della pressione atmosferica con un barometro possono essere riassunti come segue:
- L'alta pressione atmosferica è associata al bel tempo, alle belle giornate e al bel tempo;
- La bassa pressione atmosferica è associata a maltempo, maltempo e maltempo.