Trascorriamo l'80 % del nostro tempo confinati in spazi chiusi e l'aria nelle nostre case e nei nostri uffici è in media 5-10 volte più inquinata di quella esterna. Sebbene esistano molti modi per ventilare, aerare, purificare o pulire l'atmosfera interna, è chiaro che non possiamo accendere sempre tutte le nostre apparecchiature per il trattamento dell'aria.
In questo senso, misurare la qualità dell'aria a casa o al lavoro è la soluzione più semplice, se si vuole tenere sotto controllo la qualità dell'aria in ogni momento (anche di notte).
Contenuti
Da dove proviene l'inquinamento dell'aria interna?
Le fonti di inquinamento atmosferico domestico sono molteplici e talvolta insospettabili. Così, oltre al fumo, ai prodotti domestici, alle muffe o agli acari della polvere, troviamo nei nostri spazi contaminazioni meno comuni come il radon, le fughe di gas, l'inquinamento esterno... Se la casa non è sufficientemente ventilata o arieggiata, le particelle tossiche tendono a concentrarsi nell'aria.Questo può avere effetti dannosi sulla nostra salute (allergie, mal di testa, irritazioni delle vie respiratorie, ecc.)
Ridurre i rischi per la salute non è facile, soprattutto se non si dispone degli strumenti giusti. Fortunatamente, oggi è facile misurare la purezza dell'aria, soprattutto con l'aiuto di rilevatori. Pratici e generalmente accessibili, questi dispositivi sono diventati indispensabili se si vuole identificare la presenza di molecole pericolose in casa e limitarne l'inalazione.
Come rilevare gli inquinanti?
In una casa ci sono molti inquinanti atmosferici. I più noti sono: fumo, monossido di carbonio, radon, anidride carbonica, polveri sottili, formaldeide, ecc. Tutti questi inquinanti sono diversi, ma hanno una cosa in comune: la loro concentrazione nell'aria è dannosa per la nostra salute.
Per mantenersi in salute, è importante dotarsi di sensori in grado di identificare gli agenti inquinanti. Tuttavia, non è sempre facile orientarsi tra tutti i modelli disponibili sul mercato. Individuare gli inquinanti è più difficile di quanto sembri, perché possono variare a seconda dello stile di vita, del luogo in cui si vive, ma anche della circolazione dell'aria in casa.
Come proteggere il sistema respiratorio?
Un respiratore è essenziale per filtrare le particelle trasportate dall'aria. Se si prevede di svolgere attività che generano polvere (isolamento, lavorazione del legno, levigatura, ecc.) o di maneggiare prodotti tossici (insetticidi, vernici spray, ecc.), una maschera antigas è lo strumento ideale per proteggere il sistema respiratorio. Oltre a svolgere una funzione legata al lavoro, un respiratore può anche proteggere dai virus se si applicano correttamente le procedure di barriera.
Qual è l'impatto della qualità dell'aria sulla salute e sul benessere?
La scarsa qualità dell'aria può causare molti effetti negativi sulla salute, soprattutto se non prestiamo attenzione. Questi impatti variano e si differenziano a seconda della sensibilità, della salute o dell'età delle persone esposte. Individuare una concentrazione anomala di particelle nocive nell'aria è fondamentale se si vuole proteggere la propria salute e quella dei propri familiari.. Agendo sugli inquinanti domestici, si riduce il rischio di cancro, ma anche di innumerevoli effetti collaterali associati alla loro inalazione. Questi effetti includono :
- Per l'umidità Disturbi respiratori come asma e rinite, allergie, reumatismi, osteoartrite, tosse cronica.
- Per il fumo Tra questi, il soffocamento dovuto all'inalazione di monossido di carbonio, i danni alle vie respiratorie dovuti alle sostanze chimiche inalate e l'intossicazione dell'organismo che può portare alla morte.
- Per il radon Un aumento del rischio di sviluppare il cancro ai polmoni in seguito a un'esposizione prolungata.
- Per il biossido di carbonio Il rischio di sonnolenza, mal di testa, lieve nausea, perdita di attenzione, privazione di ossigeno che può portare alla morte.
- Per il monossido di carbonio Questo può portare a disorientamento, perdita di coscienza e morte in caso di esposizione prolungata.
- Per le particelle fini Tra questi, l'aumento del rischio di malattie cardiovascolari e respiratorie e di cancro ai polmoni, la compromissione della salute neurologica (cognitiva) e perinatale.