Il purificatore d'aria consente di respirare aria sana, ma può aiutare a migliorare il sonno? A nostro avviso, la risposta è sì. Il purificatore d'aria è il compagno ideale per garantire un'aria pulita in camera da letto, in quanto consente di respirare aria fresca e aiuta ad addormentarsi più velocemente e a mantenere un sonno di buona qualità.
Contenuti
Un purificatore d'aria per il sonno: quali sono i vantaggi?
I depuratori d'aria sono efficaci per migliorare il sonno. Grazie al filtro HEPA, questi dispositivi sono in grado di purificare l'aria intrappolando il 99,97 % degli allergeni presenti nell'aria fino a 0,3 micron, come polvere, acari della polvere, peli di animali domestici, forfora di animali domestici, spore di muffa e molti batteri che causano la congestione nasale e il risveglio. L'utilizzo di un purificatore d'aria consente di controllare le allergie e dormire meglio la notte.

Inoltre, il purificatore d'aria può emettere rumore bianco, che aiuta a facilitare il sonno. Molti dormienti si addormentano con il rumore bianco, un termine che indica le frequenze statiche che vengono mescolate per creare suoni ambientali rilassanti.
Questo rumore bianco è prodotto dalla ventola di alcuni depuratori d'aria, che può bloccare il rumore esterno in misura apprezzabile. Pertanto, vi aiuterà a dormire più velocemente.
Un ulteriore motivo per acquistare un purificatore d'aria per migliorare il sonno è l'aria fresca che emana. Sapevate che dormiamo meglio in un ambiente fresco e confortevole? L'aria fresca permette al nostro corpo di controllare meglio la temperatura, di bruciare calorie e di riposare più facilmente. Con questo dispositivo è possibile recuperare fisicamente e mentalmente più velocemente.
Quali sono le cause dei problemi del sonno?
Un sonno insufficiente provoca stanchezza, sonnolenza diurna, mancanza di lucidità mentale e una ridotta capacità di utilizzare le risorse per risolvere i problemi. Le cause dei problemi del sonno possono essere molteplici. I due seguenti sono legati alla qualità dell'aria.
Depressione
Uno dei principali sintomi della depressione è la scarsa qualità del sonno. Le persone affette da questo problema riescono ad addormentarsi, ma si svegliano all'alba e non riescono a riaddormentarsi.
Un buon ambiente è un prerequisito per mantenere uno stato di salute ottimale, che si ottiene attraverso la pulizia regolare, la purificazione dell'aria e la rimozione delle sostanze chimiche domestiche. Un purificatore d'aria è in grado di mantenere la qualità dell'aria interna al livello ottimale. Inoltre, se è dotato di una funzione di ionizzazione, si dovrebbe beneficiare della benefici prodotti dagli ioni negativi sul vostro morale.

Igiene dell'aria
L'igiene è una delle cause più comuni delle difficoltà di addormentamento. Anche se vi siete fatti una doccia prima di andare a letto, la vostra stanza potrebbe essere ancora piena di fumo, odori e cattivi odori.
Il problema è che questi fumi gassosi tendono a rimanere nell'aria e a tenervi svegli. Anche in questo caso, un purificatore d'aria è tutto ciò che serve per tenere a bada odori e fumo. Utilizzando un filtro a carboni attivi, molti depuratori d'aria sono in grado di assorbire odori e fumi dalla casa.

I 7 migliori depuratori d'aria del 2023
Volete respirare aria buona, ma non sapete quale purificatore d'aria scegliere?
Scopri la nostra selezione7 fonti di inquinamento che possono influire sul sonno
La qualità dell'aria va di pari passo con qualità del sonno e il purificatore d'aria è il compagno ideale per aiutarci a dormire meglio. Ma quali sono le fonti di inquinamento che possono influenzare la qualità del sonno?
1. Tappeti
I tappeti sono molto diffusi nelle case e negli uffici. In genere presentano due problemi. Le moquette emettono sempre alcuni tipi di composti organici volatili (VOC) attraverso un processo noto come degassamento, soprattutto quando vengono installate per la prima volta. Inoltre, i tappeti sono il luogo migliore per intrappolare agenti contaminanti come fumo, polvere, acari della polvere e persino peli e forfora di animali domestici. Questi inquinanti possono causare la crescita di batteri e cattivi odori.
2. Prodotti elettronici
Le apparecchiature elettroniche presenti negli uffici (computer, stampanti, fotocopiatrici) emettono quantità variabili di COV, composti carbonilici e particolato. L'attribuzione della fonte dei COV negli uffici moderni è piuttosto difficile da identificare a causa dei numerosi componenti.
3. Attrezzatura da cucina
Le apparecchiature da cucina, come i fornelli a gas, possono produrre monossido di carbonio come sottoprodotto. Il monossido di carbonio è una delle principali cause di mal di testa e stanchezza prolungata. Un altro sottoprodotto generato durante la cottura è il biossido di azoto, che causa problemi respiratori e infiammazioni agli occhi, al naso o alla gola.
4. Le nuove pareti dipinte
Il problema principale della qualità dell'aria interna con le vernici è il rilascio di composti organici volatili (COV), molti dei quali sono irritanti o odoranti e possono presentare altri problemi di esposizione tossica. Le sostanze chimiche effettivamente rilasciate dalle vernici dipendono dalla loro formulazione chimica. Sono la causa principale di mal di testa e nausea e sono riconosciuti come una delle principali fonti di COV nell'ambiente interno.
5. Forfora di animali domestici

Gli animali domestici sono quelli che più facilmente possono causare disagi o scatenare reazioni allergiche come asma e problemi respiratori in casa.
Mentre i peli e gli odori degli animali domestici rimangono intrappolati nei mobili e nei vestiti, la loro forfora può causare gravi problemi di allergia.
6. Pesticidi e altre sostanze chimiche
I prodotti chimici che utilizziamo per uccidere insetti e funghi domestici causano anche inquinamento atmosferico, soprattutto se non vengono puliti o ventilati correttamente dopo l'uso. Le sostanze chimiche possono diffondersi nell'aria e causare una serie di allergie, anche agli occhi, al naso e alla gola.
7. Fumo di tabacco
Le sostanze chimiche e le particelle di fumo di sigari e sigarette rimangono a lungo nell'aria. Siamo consapevoli dei rischi per la salute causati dal fumo, ma il fumo passivo è altrettanto pericoloso e può causare malattie cardiache e cancro ai polmoni.