Avete da poco accolto un neonato in casa vostra? In tal caso, è importante creare le condizioni giuste perché il bambino cresca bene. L'ambiente in cui si evolve deve essere favorevole a garantire il suo benessere.
Per questo motivo si consiglia l'acquisto di un umidificatore per bambini. Questo dispositivo presenta vantaggi che saranno di grande utilità per il bambino. Ma avete idea dei benefici che un prodotto del genere può apportare al vostro bambino?
Contenuti
La nostra selezione per l'anno 2023
Esistono molti umidificatori per bambini sul mercato. Per facilitarvi la scelta, abbiamo ristretto la nostra selezione a 5 prodotti che riteniamo siano i migliori per la cameretta del vostro neonato nel 2023.
1. Philips Avent Umidificatore Nanocloud
Il più efficiente
Philips Avent Nanocloud è un umidificatore progettato per distribuire uniformemente l'aria umida nella stanza, riducendo la diffusione dei batteri del 99 % rispetto ai dispositivi a ultrasuoni. Con un serbatoio d'acqua da 2 litri e un livello di rumorosità di soli 26 dB, Nanocloud è lo strumento perfetto per umidificare una stanza di 25 m².
Dotato di un'interfaccia digitale intuitiva e di un umidostato interno, questo umidificatore consente di scegliere tra 40, 50 o 60 livelli di umidità relativa % per un comfort ottimale. Apprezziamo anche la presenza di una modalità notturna, ideale per preservare il sonno del bambino.
2. Umidificatore d'aria Babymoov Hygro(+)
Il nostro preferito ❤
L'umidificatore hygro (+) di babymoov ha un serbatoio dell'acqua da 2,5 litri e può funzionare da solo fino a 18 ore. Progettato per offrire al bambino il miglior ambiente possibile, babymoov incorpora tutte le caratteristiche che ci si aspetta da un umidificatore. Dotato di una luce notturna fissa o automatica a 7 colori e appena udibile, questo prodotto sarà il compagno ideale per accompagnare il bambino tra le braccia di Morpheus.
Tra le sue applicazioni, apprezziamo la visualizzazione della temperatura e dell'umidità ambientale, nonché la presenza di un ugello in grado di ruotare a 360°. L'insieme di tutte queste funzioni rende il babymoov un vero e proprio beniamino. Possiamo consigliarlo solo se siete alla ricerca di un dispositivo pratico ed efficiente per garantire un livello di umidità ottimale nella stanza del vostro bambino.
3. Umidificatore d'aria Levoit Dual 200 S
Il miglior rapporto qualità/prezzo
Levoit Dual 200 S è un umidificatore collegato progettato per garantire un ambiente sano e confortevole per il sonno del bambino. Fornito con un'applicazione mobile, questo dispositivo è ideale per monitorare i livelli di umidità in tempo reale. Tra le sue funzioni, apprezziamo la presenza del controllo vocale, di un timer e della modalità automatica in grado di regolare il livello di nebulizzazione in base all'umidità ambientale.
Con un serbatoio da 3 litri e solo 28dB di emissioni, il Dual 200 S è la soluzione giusta per chi cerca uno strumento moderno, compatto e pratico. Anche il Dual 200 S, che non teme il sonno, dispone di una modalità sleep. Una volta attivata, questa opzione consente di spegnere le luci, attivando al contempo la modalità automatica, in modo che voi e il bambino possiate dormire serenamente.
4. Umidificatore d'aria Elechomes ES3501
L'umidificatore Elechomes a riempimento dall'alto è sicuramente il dispositivo più pratico che abbiamo testato. Che sia acceso o spento, è possibile aggiungere acqua senza dover rimuovere il coperchio. Con un serbatoio dell'acqua da 4 litri, Elechomes ES3501 è perfetto per uno spazio di 30 m².
In grado di diffondere una nebbia fine a 360°, questo dispositivo è anche molto silenzioso. Con un livello di rumore di soli 25 dB e una durata della batteria di 50 ore, il suo design e la sua struttura si integreranno facilmente nella stanza del bambino.
5. Umidificatore d'aria Alacris
L'umidificatore Alacris è un dispositivo con un doppio beccuccio a 360° che consente la diffusione di una nebbia leggera e omogenea nella stanza del bambino. Dotato di un serbatoio da 4 litri, per un'autonomia di 30 ore, Alacris è anche molto pratico grazie al riempimento dall'alto.
Ultra-silenzioso (il suo rumore è inferiore a 32 dB), questo prodotto con tecnologia a ultrasuoni è ideale per migliorare il livello di umidità all'interno della stanza. Fornito con un cavo di due metri, il suo design sobrio ed elegante, unito alla sua funzionalità, offre molti vantaggi per garantire un ambiente sano nella stanza del bambino.
Perché scegliere un umidificatore per bambini?
La scelta di un umidificatore comporta una serie di vantaggi per il bambino. Infatti, non solo migliorerà il suo sonno, ma eviterà anche alcuni dei rischi associati a un'atmosfera secca in casa.
Aiutare il bambino ad addormentarsi
Se c'è una cosa da ricordare dell'umidificatore per bambini è che genera poco rumore. Il rumore bianco che crea permette al bambino di addormentarsi senza difficoltà.. Questo perché il suono che emette ricorda al bambino i suoni che sentiva nel grembo materno. Questi suoni possono tranquillizzare e cullare il bambino nel sonno. In questo modo è molto facile per il bambino addormentarsi. Indipendentemente dalla posizione nella stanza, il dispositivo gli garantirà una buona qualità del sonno.
Limitare i rischi dell'aria secca
Naturalmente, l'umidificatore aiuta il bambino a dormire bene. Tuttavia, gli offre anche la possibilità di evitare i vari rischi associati alla respirazione di un'atmosfera troppo secca. Infatti, l'umidificatore per bambini è in grado di alleviare i sintomi di alcune patologie o malattie. In particolare, aiuta a ridurre le difficoltà di respirazione, i problemi di naso chiuso e combatte anche il mal di gola favorendo il flusso di muco.
- Limitare la presenza di virus Umidificatori: gli umidificatori sono dispositivi che aiutano a proteggere il bambino dalla diffusione dei virus. In effetti, secondo alcuni studi, è probabile che l'aria secca favorisca la loro diffusione. Quindi, peggiore è la qualità dell'aria in casa, maggiore è la probabilità che il bambino contragga virus come l'influenza o il comune raffreddore.
- Combattere la secchezza dei seni paranasali Umidificatore: questo dispositivo riduce notevolmente la scarsa umidità nell'ambiente in cui vive il bambino, che causa la disidratazione dei seni paranasali e altri sintomi dolorosi per il bambino, come mal di testa, congestione nasale o epistassi. L'umidificatore migliora il livello di umidità, favorendo il drenaggio del muco in caso di raffreddore. Il bambino può quindi respirare comodamente.
- Limitare i problemi della pelle L'aria secca può avere ripercussioni anche sulla pelle del bambino e portare alla disidratazione dell'epidermide. Questo porterà a grattarsi regolarmente, danneggiando la pelle. È possibile che la pelle delle mani e delle labbra si sgretoli. Per ridurre questi rischi, vi consigliamo di acquistare un umidificatore per idratare naturalmente la pelle del bambino. In questo modo è possibile mantenerlo morbido.
- Combattere il mal di gola Gola del bambino: l'aria secca può provocare mal di gola, per questo si consiglia un umidificatore per bambini. Aiuta a lubrificare e a lenire la gola, particolarmente fragile e irritabile durante la stagione fredda. L'umidificazione dell'aria aiuta quindi a combattere tosse, raucedine, infezioni alla laringe e difficoltà respiratorie.
I problemi di aria secca non sono solo una minaccia per il vostro bambino?
>> Scoprite la nostra guida completa ai migliori umidificatori
Garantire un ambiente sano in estate e in inverno
In generale, le condizioni meteorologiche (estive e invernali) hanno un impatto diretto sulla il livello di umidità nella stanza del bambino. Più l'aria all'interno di una casa è calda, più vapore acqueo contiene. La sera la temperatura dell'atmosfera si abbassa drasticamente e l'aria della stanza, satura d'acqua, raggiunge il suo punto di rugiada: le finestre si ricoprono quindi di condensa e possono, nel tempo, favorire lo sviluppo di odori e muffe.
Vi consigliamo di acquistare un umidificatore per evitare queste situazioni. Vi aiuterà a per regolare il livello di umidità nella stanza del bambino. Se volete garantire il comfort del bambino, assicuratevi che il livello di umidità sia compreso tra 40 e 60 % a una temperatura minima di 18°C. Infatti, un'aria troppo secca può causare problemi di salute piuttosto fastidiosi per il bambino (labbra screpolate, eczemi, ecc.).

Quale umidificatore per bambini scegliere?
Sul mercato esistono diversi umidificatori per bambini, ma non tutti funzionano allo stesso modo. Un umidificatore a ultrasuoni si basa su meccanismi diversi rispetto a un umidificatore a nebbia fredda. Dovete scegliere tra questi due modelli.
Umidificatori a ultrasuoni
Gli umidificatori a ultrasuoni sono dispositivi molto popolari al momento, soprattutto per la loro tecnologia chiamata "nebulizzazione". Questo fenomeno consente di produrre vapore freddo o caldo nella stanza del bambino, pur essendo perfettamente silenzioso.
Il funzionamento di questa tecnologia si basa sull'uso di un diaframma in ceramica. Vibrando ad alta frequenza ultrasonica, il diaframma crea sottili gocce d'acqua che evaporano nell'aria attraverso una nebbia fredda. Questa nebbia viene spesso diffusa da un ventilatore.
Umidificatori a vapore freddo
Gli umidificatori a nebbia fredda sono in grado di diffondere una nebbia della stessa temperatura dell'aria ambiente nella stanza del bambino. Sono relativamente potenti e possono coprire grandi aree, ma hanno due grandi svantaggi: consumano molta elettricità e sono particolarmente rumorosi.
Per quanto riguarda il funzionamento, va notato che questi dispositivi sono dotati di una parete porosa e umida. Questa parete si trova generalmente nell'asse di un ventilatore e viene alimentata con acqua da uno stoppino a contatto con l'acqua del serbatoio. Quando il ventilatore è acceso, diffonde l'aria sulla parete bagnata, facendo uscire la nebbia nella stanza del bambino.
Quali opzioni scegliere per il mio umidificatore per bambini?

La scelta di un umidificatore è più complessa di quanto sembri. Per fare la scelta giusta, ci sono diversi criteri da considerare, come il timer di spegnimento automatico o la capacità del serbatoio:
- Il livello sonoro Per garantire la tranquillità del vostro bambino, vi consigliamo di scegliere un prodotto che non generi rumore, come gli umidificatori a ultrasuoni. Questo perché sono in grado di umidificare l'aria con onde sonore ad alta frequenza, non udibili dall'orecchio umano. Considerati come nebulizzatori, gli umidificatori di questo tipo sono relativamente più silenziosi dei loro omologhi a vapore caldo o freddo.
- L'igrostato integrato Sono disponibili sul mercato umidificatori per bambini con igrostato incorporato. Questo dispositivo consente di impostare il livello di umidità desiderato nella stanza. Le unità prive di questa funzione tendono a umidificare continuamente l'aria, con conseguente eccesso di umidità che provoca condensa e muffa. Questa funzione non è necessaria, poiché è possibile spegnere l'umidificatore manualmente. Tuttavia, se necessario, si consiglia l'uso di un igrometro per controllare il più possibile il livello di umidità nella stanza del bambino.
- Capacità del serbatoio dell'acqua Il volume dell'umidificatore per bambini ha un impatto considerevole sulla sua autonomia. Più grande è il volume, più a lungo funzionerà l'umidificatore. Si consiglia pertanto di acquistare un prodotto con una capacità compresa tra 6 e 10 litri. È quindi possibile utilizzarlo per 8-12 ore e umidificare l'aria della stanza per tutta la notte.
- La luce Alcuni umidificatori sono dotati di una luce che può essere spenta dai genitori su richiesta. Si consiglia di utilizzare questi modelli, poiché i bambini non sono tutti uguali quando si tratta di illuminare la stanza di notte. Alcuni apprezzeranno la presenza di una luce soffusa, mentre altri preferiranno l'assenza di luce o l'effetto rilassante di una luce morbida che cambia a intervalli regolari.
- Il timer Timer: l'uso di un timer può essere molto utile per accendere e spegnere l'umidificatore a una determinata ora del giorno. L'opzione di spegnimento automatico consente di umidificare la stanza del bambino prima che vada a letto. Tuttavia, questo non è sempre vantaggioso. L'acqua può rimanere a lungo nell'umidificatore prima di essere esaurita, il che può avere un impatto negativo sul funzionamento dell'unità e favorire la crescita di batteri.