Coppia su un divano che si rinfresca davanti a un ventilatore a piantana

I 5 migliori ventilatori del 2023 | Guida completa all'acquisto

Più ecologico del condizionatore, il ventilatore è un dispositivo con molti vantaggi. È il compagno ideale per affrontare le giornate calde e godersi le notti tranquille, soprattutto in estate.

Sebbene si tratti di una soluzione pratica per ottenere una sensazione di freschezza nella stagione calda, non è facile orientarsi tra la moltitudine di apparecchiature presenti sul mercato. Per questo motivo, esamineremo i migliori modelli di ventilatori, le loro opzioni, i criteri di scelta e le modalità di manutenzione.

Il nostro confronto per l'anno 2023

Confronto aggiornato al 24/03/2023

State pensando di acquistare un ventilatore online e non sapete quale scegliere? Non preoccupatevi, ci pensiamo noi.
In questo articolo vi aiutiamo a prendere una decisione informata con l'aiuto di un confronto chiaro e conciso. Vi aiuterà a individuare il prodotto più adatto alle vostre esigenze, basandosi sulle opinioni di molti consumatori.

1. Ventaglio Woozo di Iris Ohyama

Le migliori prestazioni secondo i consumatori

Iris Ohyama Wozoo è un ventilatore potente ma ultra silenzioso che combina i vantaggi dei ventilatori a colonna e da tavolo. Con le modalità "standard", "brezza rinfrescante" e "notte", il ventilatore può essere impostato su una delle 10 impostazioni di potenza con un semplice tocco.

In grado di soffiare aria fino a 31 m, le sue pale tridimensionali e l'oscillazione multidirezionale permettono al ventilatore di soffiare aria da sinistra a destra a 60°, 90° o 120° e dall'alto in basso a 105° per una migliore distribuzione dell'aria nella stanza. I consumatori apprezzano particolarmente l'altezza regolabile da 60 a 70 cm su 4 gradini per adattare l'aria soffiata ai propri desideri.

Dotato di un timer con avvio o arresto automatico (dopo 2, 4 o 8 ore di soffiaggio continuo), questo dispositivo può essere utilizzato sia di giorno che di notte, grazie alla modalità "night". Il telecomando in dotazione è molto utile anche per regolare il Woozo a distanza.

2. Ventilatore Mycarbon

Il nostro preferito

Mycarbon è un ventilatore per la circolazione dell'aria che si differenzia dai ventilatori tradizionali. Grazie al dispositivo turbo integrato, l'aria soffiata è più concentrata e può quindi raggiungere una distanza maggiore. Grazie all'oscillazione multidirezionale verticale e orizzontale e alle 4 velocità, questo dispositivo favorisce una migliore distribuzione dell'aria, riducendo così il calore ambientale in modo più efficace.

Dotato di un termometro interno, Mycarbon è in grado di adattare la velocità di ventilazione alla temperatura circostante una volta attivata la modalità ECO. Infine, questo piccolissimo prodotto, fornito con un telecomando, offre 2 funzioni innovative: bip on/off e luce spenta. Questi vi permetteranno di godere di un sonno senza rumore e senza luce.

3. Ventilatore Rowenta VU2640F0

Un interessante rapporto qualità/prezzo

Rowenta VU2640F0 è un ventilatore da tavolo a 5 pale progettato per offrire una sensazione di freschezza fin dai primi minuti di utilizzo. Dotato di funzione Turbo Boost, il suo flusso d'aria è in grado di raggiungere gli 80 m3/min.

Abbinato a una ventola oscillante a 120°, questo ventilatore offre anche una funzione silenziosa che emette solo 45dB di rumore quando viene attivato. Infine, i 4 livelli di potenza consentono a Rowenta di produrre un flusso d'aria formidabile, ideale per rinfrescarsi durante i periodi più caldi.

4. Ventilatore Rowenta VU6670F0

Rowenta VU6670F0 è un ventilatore a colonna che unisce design e prestazioni. Dotato di un'ampia oscillazione a 180° e di 3 velocità regolabili, questo prodotto offre una sensazione di freschezza in tutta la stanza. Ideale per le calde giornate estive e poco ingombrante grazie al suo profilo lungo e sottile, Rowenta si adatta a tutti gli spazi interni.

Fornito con un telecomando, dispone anche di un timer digitale di 8 ore e di una funzione di spegnimento automatico per una maggiore comodità. Infine, la sua eccellente stabilità e la presenza di un avvolgitore automatico alla base sono due elementi che, secondo i consumatori, ne migliorano notevolmente la praticità nell'uso quotidiano.

5. Ventilatore Rowenta VU5670F0

Rowenta VU5670F0 è un ventilatore a piantana molto silenzioso, che emette appena 35 dB quando è impostato sulla modalità notturna. Dotato di 5 velocità, tra cui la funzione Turbo Boost, questo dispositivo offre un flusso d'aria intenso fino a 80 m3/min, che rinfresca efficacemente durante i periodi caldi.

Il VU5670F0 è un ventilatore funzionale dal design compatto e piacevole, dotato di oscillazione automatica, orientamento regolabile e altezza regolabile. La modalità Decrescendo diminuisce il flusso d'aria ogni 15 minuti, rendendolo ideale per un sonno tranquillo.

Come funziona un ventilatore?

Il ventilatore è un dispositivo solitamente composto da un motore, un componente stabile e una parte rotante (elica). Il componente stabile ha il compito di guidare l'aria, mentre quello mobile, azionato dal motore, le trasferisce energia. Grazie a questa struttura, non abbassa la temperatura dell'ambiente come un condizionatore d'aria. Al contrario, favorisce il ricambio dell'aria agitandola.

In realtà, i condizionatori funzionano più o meno come i frigoriferi. In primo luogo, aspira l'aria dalla stanza e poi la raffredda con un refrigerante. In una seconda fase, evacua il calore trattenuto all'esterno della stanza. Non ha un refrigerante, il ventilatore, una volta acceso, influisce sulla temperatura percepita dall'utente. Lo fa in due modi:

  • Raffreddamento a convezione ;
  • Miglioramento della traspirazione.

Il primo metodo consiste nel rimuovere lo strato di aria calda di spessore molto ridotto che spesso si trova al di sopra dell'epidermide. Il corpo umano produce naturalmente calore. Spazzando via questo piccolo strato, l'individuo avverte una bassa temperatura, il che spiega la sensazione di benessere e la freschezza ottenuta.

La seconda tecnica consiste nel evaporare il sudore dalla pelle e per rendere uniforme la temperatura dell'ambiente. Una delle condizioni per la nostra sopravvivenza è quella di mantenere la temperatura corporea a circa 37°C. Per mantenerlo tale, anche in estate, il nostro corpo produce sudore, che deve poi essere fatto evaporare.

Il ventilatore rimuove l'aria umida intorno alla pelle. Allo stesso tempo, sostituisce il vento umidificato con aria più secca. Questo cambiamento di stato fluido accelera l'evaporazione del sudore ed è anche responsabile del raffreddamento.

Come scegliere un ventilatore?

Sabato a tutti i costi | Ventilatore o condizionatore: quale scegliere?

Per scegliere un ventilatore per la stanza o l'ufficio, è necessario basarsi su alcuni parametri. Questi sono, ad esempio

  • del flusso d'aria ;
  • della potenza sonora ;
  • e la forma del dispositivo.

I loro valori sono essenziali per ottenere il massimo dal vostro apparecchio di ventilazione. Questo è essenziale anche per fare la scelta giusta tra la moltitudine di prodotti disponibili sul mercato.

Flusso d'aria

La portata d'aria è uno dei criteri da considerare nella scelta di un ventilatore. Espressa in m3/h o m3/min, consente di adattare il dispositivo a un uso specifico. Ad esempio, può essere utilizzato per per la ventilazione localizzataUn'unità con un flusso d'aria da 20 a 50 m3/min è più che sufficiente. D'altra parte, per ventilare una stanza di 20 m2 è necessario un flusso d'aria di 100 m3/min. Per un locale di 30 m2 , è indispensabile una portata d'aria di 150 m3/min.

Inoltre, è necessario considerare la potenza elettrica del ventilatore. Definisce, in realtà, la capacità di movimento dell'aria dell'unità. Altrimenti, questo parametro indica la quantità di aria che il ventilatore può spostare. È espressa in watt e varia notevolmente a seconda del modello.. Per avere un'idea del valore di un elettrodomestico, basta guardare la confezione.

Se si desidera acquistare un apparecchio ad alte prestazioni, è necessario scegliere un livello di potenza elevato. Per fare una scelta ottimale, dovrete anche stabilire se il sistema è in grado di ventilare una o più persone. È inoltre necessario stabilire se l'apparecchio soffierà solo sulla parte superiore del corpo o su tutto il corpo.

Potenza sonora

La potenza sonora è un fattore da non trascurare nel processo di scelta del ventilatore giusto. Fornisce informazioni sulla silenziosità del ventilatore durante il funzionamento ed è espressa in dB (decibel). Se siete amanti dei modelli silenziosi: scegliete un ventilatore che emetta una potenza sonora inferiore alla massima velocità.

Inoltre, esistono modelli dotati di modalità "silenziosa" o "notturna". La loro potenza sonora è spesso di circa 30 o addirittura 45 dB. Si consiglia di scegliere questo accessorio se siete alla ricerca di un momento di relax e beneficiare comunque dei vantaggi del vostro ventilatore.

Con o senza lame?

Piccolo ventilatore vintage con base blu e pale in ferro arrugginito

I primi ventilatori disponibili sul mercato erano dotati di pale per spostare l'aria. Negli ultimi anni, l'evoluzione della tecnologia ha permesso di introdurre modelli che non hanno più lame. Non hanno un formato specifico, in quanto possono essere montati su colonna o su piedistallo. Infatti, hanno un'elica fissata nel blocco motore. Questa elica spinge un piccolo flusso d'aria in un anello che, grazie a un principio aerodinamico, aumenta la ventilazione di 15 volte.

Grazie a questo sistema, i modelli senza lama hanno un livello di rumorosità inferiore rispetto a quelli tradizionali. Combinano la massima capacità di flusso d'aria con livelli di rumorosità ridotti. Sono inoltre molto economici in termini di consumo energetico. D'altra parte, il loro acquisto è molto costoso. Si può prendere in considerazione l'acquisto di un ventilatore senza pale per ottenere un maggiore comfort e un minore dispendio energetico, ma bisogna prevedere una spesa elevata.

Dimensioni e design

Un altro parametro che entra in gioco nella scelta di un ventilatore è la dimensione e il design del ventilatore. È consigliabile considerare lo spazio da ventilare, per decidere meglio le dimensioni dell'apparecchio. Inoltre, nel caso di ventilatori a pale, è necessario confrontare i diametri di diversi modelli. Questo vi aiuterà a determinare la loro efficienza per scegliere il più efficiente.

Per quanto riguarda l'aspetto del design del ventilatore, non dovrebbe essere relegato in secondo piano. Estetica e praticità sono diventati parametri inseparabili, quindi scegliete un design che si abbini perfettamente all'arredamento della vostra casa. Inoltre, è necessario verificare i materiali utilizzati per la produzione dell'apparecchio che si desidera acquistare. In questo modo si avrà la certezza di aver optato per un dispositivo affidabile nell'uso e, inoltre, durevole.

I diversi tipi di ventilatori

I ventilatori sono disponibili in diverse forme. Queste diverse forme sono progettate per uno scopo specifico. Si tratta di ventilatori a soffitto, ventilatori a pavimento, ventilatori a colonna, ventilatori a soffitto e mini ventilatori.

Il ventilatore a soffitto

Il ventilatore a soffitto è uno dei dispositivi di ventilazione che non hanno problemi di stoccaggio. Ha un'ampia campata ed è più in grado di raffreddare grandi ambienti. In una stanza, questo tipo di ventilatore è spesso montato al centro del soffitto e tradizionalmente vicino a un apparecchio di illuminazione.

Si noti che alcuni modelli offrono la possibilità di combinare illuminazione e circolazione dell'aria. Inoltre, altre forme di ventilatori da soffitto offrono un cambio di direzione di rotazione. Questo è particolarmente importante in inverno, perché aiuta a dissipare il calore verso il basso. Si risparmia anche sui costi di riscaldamento.

Il ventilatore a piantana

La tecnologia di progettazione dei ventilatori a piedistallo rappresenta il livello intermedio tra i ventilatori a piedistallo e i movimentatori d'aria. Va ricordato che i ventilatori a piedistallo sono la forma più elementare di dispositivo di ventilazione. Possono essere posizionati su una scrivania per rispondere a un'esigenza specifica.Non sono in grado di ventilare un'intera stanza. Di solito hanno un flusso d'aria compreso tra 20 e 50 m3/min.

I ventilatori montati in piedi hanno una portata d'aria fino a 100 m3/min. Hanno quindi un raggio di ventilazione maggiore. Offrono inoltre una serie di opzioni come il controllo della velocità, l'oscillazione (rotazione), ecc. I modelli più piccoli possono essere acquistati a partire da 30 euro.

Il soffiatore d'aria

Il soffiatore d'aria è un tipo di ventilatore molto più potente di quelli che possono essere posizionati su un tavolo. Può produrre un flusso d'aria minimo di 150 m3/min ed è in grado di arrivare a 400 m3/min e oltre. Per questo motivo, è consigliabile installarlo sul pavimento prima di metterlo in funzione. Dato questo potere, è spesso apprezzato dai professionisti. I modelli più semplici di soffiatore d'aria si trovano a partire da 50 euro.

Coppia seduta sul pavimento con le mani tese verso un soffiatore d'aria industriale

Il ventilatore a colonna

Se si guarda solo alla presentazione del ventilatore a colonna, si è tentati di fare un collegamento con il ventilatore a pavimento. Tuttavia, funziona con una tecnologia molto diversa. Al posto dell'elica che spinge il vento, i ventilatori a colonna hanno un sistema di aspirazione sul retro. L'aria viene aspirata e spinta in un alloggiamento con una girante. Una volta nella ruota, viene espulso verso la parte anteriore.

Questo processo di raffreddamento, con la stessa potenza del sistema a elica, produce meno rumore. Tuttavia, non è possibile ottenere lo stesso livello di rumorosità del sistema a elica, è da notare che è meno efficace. Per i modelli di base senza altre opzioni, si può prevedere una spesa di circa 40 euro. D'altra parte, il loro prezzo può variare tra i 100 e i 200 euro, se si desidera usufruire di funzioni come il timer o il telecomando.

Il mini ventilatore

Il mini ventilatore, come suggerisce il nome, è un piccolo dispositivo di ventilazione. Viene spesso utilizzato in spazi chiusi, piccoli o confinati. È alimentato principalmente da un cavo di alimentazione USB o da batterie. Inoltre, offre due o tre velocità che possono essere regolate in base alle proprie esigenze o ai propri desideri.

Sul mercato si possono individuare due forme principali di mini-ventilatori. Si tratta del classico tipo analogico e del modello di nuova generazione. Con le loro dimensioni ridotte, è possibile trasportarli in modo semplice e discreto. Questo li rende i dispositivi di ventilazione più economici ed efficienti dal punto di vista energetico.

Opzioni possibili

Tutti i dispositivi di ventilazione hanno le stesse funzioni di base. Si tratta appunto di :

  • dell'impostazione della velocità ;
  • della rotazione ;
  • dell'inclinazione.

Tuttavia, oltre a queste funzioni, i ventilatori di fascia alta offrono altre opzioni che favoriscono un elevato livello di comfort. Questi includono timer, telecomando, umidificazione, nebulizzazione e purificazione.

Il timer

Conosciuto anche come opzione di programmazione, il timer consente di pianificare le ore di funzionamento del ventilatore. Questa funzione è utile la sera, soprattutto se si desidera dormire sotto l'influenza della brezza del ventilatore. Una volta impostata, la funzione diventa automatica, risparmiandovi la fatica di spostarvi tra l'unità e la poltrona per accenderla o spegnerla.

Purificazione

Primo piano di un filtro al carbone per gas e odori

Questa opzione si trova spesso sui ventilatori a colonna. Questo conferisce loro la proprietà di trattenere le particelle più piccole presenti nell'aria. In effetti, questi ventilatori sono in grado di igienizzare gli ambienti rimuovendo gli inquinanti attraverso i loro filtri.

È bene sapere che utilizzano due tipi principali di filtri: il filtro a carbone e il filtro elettrostatico. Il primo è eccellente per eliminare i cattivi odori, mentre il secondo è efficace contro la polvere, i batteri, ecc. Tenete inoltre presente che questi filtri richiedono una manutenzione regolare per svolgere appieno le loro funzioni.

Il telecomando

Il ventilatore può anche essere dotato di un telecomando. In questo caso, consente di regolare a distanza i parametri di funzionamento del dispositivo. Questi sono :

  • il ventilatore è acceso o spento ;
  • dell'impostazione della velocità di aerazione ;
  • del controllo di rotazione.

Si noti che alcuni modelli di telecomando sono dotati di un magnete che consente di attaccarli al ventilatore quando non vengono utilizzati.

Umidificazione

Quando il ventilatore è dotato di questa opzione, è in grado di aumentare il contenuto di umidità dell'aria della stanza. Così facendo, rende l'atmosfera più respirabile. A titolo informativo, un vento troppo secco può essere responsabile dello sviluppo di problemi respiratori. Tra i disturbi respiratori possiamo distinguere la tosse, l'asma, il raffreddore, ecc.

Appannamento

L'appannamento è un'opzione che si trova solo sui ventilatori più performanti. A differenza dell'umidificazione, consiste nell'espellere una piccola quantità d'acqua in combinazione con il movimento dell'aria. In questo modo l'ambiente risulta ancora più fresco.

Come fare la manutenzione del ventilatore?

Come i dispositivi elettronici, il ventilatore richiede manutenzione minima. È particolarmente importante pulirlo dopo la spolveratura invernale prima di metterlo in funzione. Altrimenti, si rischia di inquinare l'aria di casa. Si consiglia di spolverare regolarmente l'unità per liberarla dalle impurità. D'altra parte, non è consigliabile utilizzare prodotti per la pulizia in grado di danneggiarlo.

Per una manutenzione accurata, accertarsi innanzitutto che il ventilatore sia spento. Quindi rimuovere la griglia con un cacciavite. Ora pulite le lame con un panno umido e del sapone. Infine, rimontare il ventilatore e metterlo in funzione per verificarne il corretto funzionamento.

Questa procedura di manutenzione è consigliata anche per i ventilatori a soffitto. L'unico requisito è quello di evitare di appoggiarsi alle lame, in quanto ciò potrebbe danneggiarle o far perdere l'equilibrio.

airqualitae.fr